Pulire lo sgombro e sfilettare. Cuocere i peperoni in forno per circa 30 minuti a 200 gradi. Rimuovere la pelle, tagliare a strisce la verdura e versare in un mixer, aggiungere 2 foglie basilico, frullare aggiungendo olio evo a filo ottenendo una maionese.
In una padella scaldare un filo d’olio e aggiungere lo sgombro adagiandolo sul lato della pelle. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere senza girare per circa 5-6 minuti.
In un piatto creare un letto con la maionese di peperoni, adagiare lo sgombro a piacere, rifinire con le olive taggiasche, qualche foglia di basilico e un filo d’olio evo.
La maionese è una salsa molto amata nella cucina italiana anche per la sua versatilità: può essere, infatti, impiegata per accompagnare carne e pesce, oppure per preparare alcuni antipasti come, ad esempio, l’insalata russa. Per preparare la maionese è fondamentale che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
Lavorare i tuorli con una frusta a mano oppure, in alternativa, con uno sbattitore elettrico a velocità bassa. Prestare attenzione a compiere questa operazione sempre nello stesso verso per evitare, come si sul dire, che la maionese impazzisca.
Trascorso qualche minuto iniziare ad aggiungere l’olio. È fondamentale realizzare questo passaggio in modo molto lento, per dare il tempo necessario all’olio di amalgamarsi completamente.
Filtrare il succo di limone ed aggiungerlo alla salsa, continuando sempre a mescolare. A questo punto il composto dovrebbe essere abbastanza denso. Se la maionese dovesse risultare troppo densa, aggiungere l’olio fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Viceversa, se dovesse risultare troppo liquida, aggiungere un tuorlo d’uovo.
Regolare, eventualmente, di sale e pepe. Versare il composto in un contenitore più piccolo. Coprire con un foglio di pellicola trasparente e conservare in frigorifero per un giorno al massimo.
La salsa rosa è una crema che accompagna, da sempre, tutti i buffet e si sposa perfettamente con il cocktail di gamberetti. Può essere servita anche con carni bianche oppure per condire verdure crude.
Lavorare i tuorli con una frusta a mano oppure, in alternativa, con uno sbattitore elettrico a velocità bassa. Prestare attenzione a compiere questa operazione sempre nello stesso verso per evitare, come si sul dire, che la maionese impazzisca.
Trascorso qualche minuto iniziare ad aggiungere l’olio. È fondamentale realizzare questo passaggio in modo molto lento, per dare il tempo necessario all’olio di amalgamarsi completamente.
Se la maionese dovesse risultare troppo densa, aggiungere l’olio fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Viceversa, se dovesse risultare troppo liquida, aggiungere un tuorlo d’uovo. Regolare eventualmente di sale e pepe.
Per la realizzazione della salsa rosa serviranno 250 grammi di maionese. In alternativa a quella casalinga si può scegliere di acquistarla già pronta. In una ciotola versare la maionese ed unire il ketchup e la senape. Amalgamare bene per qualche secondo.
Incorporare anche la salsa Worcerstershire e il cognac. Mescolare bene con un cucchiaio. Versare in una ciotola più piccola, coprire con un foglio di pellicola trasparente e conservare in frigorifero per un giorno al massimo.