Sbucciare e lessare le patate. Schiacciare con l’apposito utensile da cucina. Lasciare raffreddare. Aggiungere un filo di olio Evo, pecorino grattugiato, sale, foglioline di menta tritate e aglio (schiacciato o a pezzettini).
Impastare la farina con un po’ di acqua tiepida salata, fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Stendere finemente la pasta con il mattarello e ricavare dei cerchi di pasta del diametro di 8 centimetri.
Disporre il nostro ripieno su ognuno dei cerchi di pasta precedentemente ritagliati. Tenere il raviolo aperto in una mano, con l’altra unire le due estremità creando una serpentina o come vuole la tradizione una spiga.
Cuocere i Culurgiones in una pentola con acqua bollente. Servire nature con un filo di olio EVO oppure con un fantastico sugo di pomodoro e del pecorino grattugiato grossolanamente.
Una magnifica scoperta all’insegna dei prodotti tipici, dei sapori e delle pietanze tradizionali della Sardegna
Qualche giorno fa, abbiamo ricevuto un invito da SARDO’ – Sardinian Street Food per una degustazione dei loro prodotti. Abbiamo mangiato molto bene ed ora siamo qui a raccontarvi di seguito la nostra esperienza.
Un’insegna, con un logo che non si può non notare! Trovate il loro unico punto vendita in Piazza Argentina, 4 a Milano. Ottimo il posizionamento: strategico per il flusso costante di persone data la vicinanza con Corso Buenos Aires (una delle vie dello shopping della città meneghina) e per la super vicinanza (pochi metri) con la fermata metropolitana MM1 LORETO (linea rossa).
L’ingresso di SARDO’
Una volta arrivati, il nostro sguardo si è focalizzato sull’ingresso del locale dove risaltano due pannelli che ben illustrano i prodotti offerti ed anche il procedimento con cui vengono preparati. Molto interessante!
Cominciando a fare qualche fotografia di contesto, siamo stati individuati dallo staff che subito ha domandato se fossimo i ragazzi del Cibonauta…Super ingaggiati! Il personale di SARDO’ è stato fin da subito molto educato, disponibile e sopratutto empatico. Non è da tutti!
Molto interessante il racconto della storia di questa realtà e della valorizzazione del territorio Sardo attraverso i suoi prodotti. Tutto esclusivamente prodotto in Sardegna e importato nella città Meneghina.
Sardò nasce nel 2014 da due soci, Andrea Pusceddu e Vincenzo Vignone, uniti dal sogno di raccontare l’amore e le tradizioni culinarie della propria terra: la Sardegna. Far conoscere le sue materie prime, le sue eccellenze e le sue ricette in Italia e all’estero.
Cit. SARDO’ – http://www.sardostreetfood.it
Arriviamo alla parte più interessante: cosa abbiamo mangiato! A parte due birre Ichnusa non filtrate, belle fresche, abbiamo assaggiato:
Pane Guttiau
snack di pane CARASAU in olio EVO e sale
Culurgiones
raviolo tipico sardo ripieno di patate e formaggio pecorino
Noi del Cibonauta ci torneremo di sicuro, ci siamo trovati molto bene. siamo soddisfatti e piacevolmente sorpresi per tutto ciò che abbiamo potuto degustare. Grazie Sardò per questa gustosa esperienza!!!
SICURAMENTE DA PROVARE!
Sardò Piazza Argentina, 4, 20131 Milano MI TEL: +39 02 3653 9570 – [email protected]
https://www.ilcibonauta.com/wp-content/uploads/2019/03/Carasino.jpg12001200Il Cibonautahttps://www.ilcibonauta.com/wp-content/uploads/logo-cibonauta-italianfoodblog.jpgIl Cibonauta2019-04-08 17:28:132020-01-10 13:15:12Un angolo di Sardegna a Milano