Ingredienti per 4 persone
300g Riso Carnaroli | 1 Pera Kaiser |
1 Scalogno | 100g Taleggio |
1/2 bicchiere acquavite/vino bianco | 50g Burro |
Timo fresco q.b | 1L Brodo vegetale caldo |
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b | Sale e Pepe q.b. |
Procedimento
Per preparare il risotto pere e taleggio, fate appassire a fiamma bassa lo scalogno tritato con il burro. Quando sarà diventato trasparente aggiungete il riso e fatelo tostare per 2/3 minuti.
Sfumate con l’acquavite oppure del vino bianco, e lasciate evaporare. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo e mescolate. Passati 5 minuti unite la pera sbucciata, senza il torsolo e tagliata a cubetti.
Portate a cottura il risotto versando un mestolo di brodo caldo di tanto in tanto. A 2 minuti dalla fine aggiungete il taleggio a tocchetti. Mescolate costantemente in modo da farlo sciogliere.
A fine cottura, a fuoco spento, unite il burro restante e il parmigiano grattugiato. Mantecate e fate riposare per due minuti.
Trasferite il risotto pere e taleggio nei piatti e guarnite con fettine di pera e qualche rametto di timo e granella di noci fresche.

Buon appetito Cibonauti!
Scopri altre ricette nella pagina dedicata